Pneumatici estivi: come prepararsi al cambio stagione senza sorprese

pneumatici estivi prepararsi al cambio

L’estate è meno lontana di quanto appaia e per gli automobilisti che usano gomme stagionali inizia il 15 aprile: questa è la data a partire dalla quale si possono montare sul veicolo le gomme per il periodo più caldo ed ecco perché bisogna iniziare a prepararsi al cambio pneumatici estivi. Si tratta di un’operazione indispensabile per essere certi di avere a bordo le coperture più adatte alla stagione da affrontare e soprattutto è necessario rimuovere tempestivamente i pneumatici invernali, che con le elevate temperature – già a partire da più di 7 gradi – perdono efficienza e vanno incontro a un consumo eccessivo. Vediamo allora le operazioni preliminari in vista del cambio di stagione, così da avere a disposizione gomme estive in condizioni ottimali per il momento in cui verranno installate.

Come prepararsi al meglio al cambio stagionale dei pneumatici?

La priorità in questo procedimento è assicurarsi che le gomme siano sempre in perfetto stato, perché solo in tal modo si avrà la certezza che funzioneranno al meglio una volta montate. Il primo passo è dunque effettuare un controllo accurato sui pneumatici così da verificare che non ci siano anomalie o danneggiamenti sulla superficie, che potrebbero causare problemi non di poco conto quando verranno utilizzati. Un aspetto cruciale da controllare prima dell’installazione è l’usura: se lo spessore delle scanalature presenti sul battistrada è inferiore oppure prossimo a 1,6 millimetri (il limite legale imposto dal Codice della strada), è necessario provvedere alla sostituzione con delle gomme nuove. In estate, infatti, le scanalature hanno un ruolo cruciale nella gestione dei flussi d’acqua – specialmente in caso di acquazzoni – e per prevenire il fenomeno dell’aquaplaning, piuttosto rischioso quando ci si trova al volante.

Quando effettuare il cambio gomme invernali-estive?

Come abbiamo anticipato, a livello nazionale la data a partire dalla quale si può effettuare il cambio è il 15 aprile, tuttavia nel nostro Paese – per via della sua conformazione – ci sono varie deroghe e proroghe, poiché in alcune aree le temperature a metà aprile sono già piuttosto elevate mentre in altre ci sono ancora gli ultimi strascichi di inverno. Nelle zone meridionali, perciò, non è raro che vi sia la possibilità di effettuare il cambio gomme da invernali a estive già a partire dal 1° aprile, e questo non deve essere considerato un pesce d’aprile! Tale anticipo viene studiato proprio per consentire agli automobilisti di evitare di circolare con a bordo pneumatici invernali con temperature già abbondantemente superiori ai 7 gradi centigradi, che possono causare non pochi problemi a questa tipologia di gomme.

Pianificare la sostituzione dei pneumatici: una scelta saggia

Una volta consultate le disposizioni locali circa le date per provvedere al cambio, è una buona mossa pianificare la sostituzione dei pneumatici contattando in anticipo la propria officina di fiducia così da fissare un appuntamento. Questa scadenza è infatti un periodo “caldo” (sebbene l’estate vera e propria sia ancora lontana) perché gli automobilisti che utilizzano le gomme stagionali avranno bisogno del medesimo intervento e ciò potrebbe causare un sovraccarico di lavoro per le officine, prolungando i tempi e provocando ritardi. Muoversi in anticipo consente di ricevere un servizio veloce e tempestivo, con un cambio gomme svolto al momento giusto, evitando così di circolare con coperture inadatte alla stagione e poco efficienti con temperature più alte. Tuttavia la normativa prevede un mese di deroga – perciò sino al 15 maggio – per provvedere a tale operazione. Sono esenti dal cambio gomme stagionale, naturalmente, coloro che montano pneumatici all season, in quanto adatti all’utilizzo tutto l’anno.

Posso effettuare il cambio gomme da solo?

Coloro che usano due set diversi di ruote complete, vale a dire pneumatico più cerchio, possono effettuare questo intervento in autonomia, se dispongono di una buona manualità e dello spazio necessario. Con le ruote complete infatti non serve rimuovere la gomma dal cerchione (il cosiddetto stallonamento) e si sostituisce l’intera ruota, proprio come avviene in caso di foratura. In tale circostanza, dunque, non è indispensabile rivolgersi al gommista e si può decidere da soli quando procedere all’operazione di cambio gomme. È una soluzione che consente anche di risparmiare poiché si può effettuare a costo zero, ecco perché gli esperti la consigliano; acquistare un set aggiuntivo di cerchi, in ferro, su cui montare le gomme invernali (da alternare alle estive montate invece sui cerchi in lega) permette di risparmiare sul lungo periodo rispetto a chi impiega un solo set di cerchioni e deve affidare al gommista lo smontaggio e il rimontaggio dei pneumatici due volte all’anno.

Quali sanzioni sono previste in caso di mancato cambio gomme da invernali a estive?

Nell’eventualità di un controllo in cui viene rilevata la presenza di gomme invernali durante il periodo estivo – e oltre il periodo di 30 giorni di tolleranza previsto dal Codice della strada – si può incorrere in una multa il cui valore può variare da 422 fino a un massimo di 1.682 euro. Non solo: a ciò può aggiungersi infatti pure la sottrazione di punti sulla patente di guida e, in casi estremi, addirittura il ritiro del libretto di circolazione. Insomma, si tratta di sanzioni di un certo peso che dovrebbero indurre gli automobilisti a prepararsi per tempo al cambio gomme da invernali a estive, in modo da evitare (brutte!) sorprese.
Esiste un’eventualità nella quale non si viene sanzionati anche in presenza di gomme invernali a bordo del veicolo nel corso del periodo estivo: tale eccezione si verifica se i pneumatici invernali hanno un codice di velocitàpari oppure superiore a quanto indicato sul libretto di circolazione relativamente alle gomme estive. La mancata sanzione non significa però che non si corrano gravi rischi circolando nei mesi caldi con coperture termiche: aderenza e tenuta di strada saranno inferiori e il consumo del battistrada molto marcato, portando a una notevole perdita di efficienza da parte delle gomme. Ecco perché gli esperti consigliano di sostituirle per tempo, in modo da poter circolare sempre nella massima sicurezza.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *