Quali gomme scegliere per l’autunno? Differenze fra estive, invernali e 4 stagioni

Avere a bordo i giusti pneumatici in autunno è fondamentale per guidare in sicurezza nel corso di una stagione che presenta molte insidie e spesso risulta imprevedibile. Soprattutto in Italia il clima è quanto mai diverso da una zona all’altra, visto che si passa dalle temperature alte del sud alle prime nevicate al nord, soprattutto ad autunno inoltrato, e “azzeccare” il momento perfetto per il cambio gomme stagionali non è così semplice, sebbene vi sia una norma nazionale da rispettare. Tutti coloro che non usano le gomme 4 stagioni a partire dal 15 ottobre e con un mese di tolleranza, infatti, devono sostituire le coperture estive con quelle invernali, ma data la conformazione del nostro Paese sono previste deroghe per anticipare oppure posticipare il loro montaggio, a seconda del clima della propria area di riferimento.
Pneumatici per l’autunno: quali sono i più adatti?
Una risposta univoca non esiste, poiché tutto dipende dal clima, dalle temperature e dalle condizioni che caratterizzano la zona in cui ci si sposta in auto con maggior frequenza. Al sud, ad esempio, è concesso l’uso delle gomme estive addirittura sino al 1° dicembre, proprio perché le temperature restano al di sopra dei 7 gradi sino ad autunno inoltrato; questa è la temperatura discriminante per il corretto funzionamento delle coperture stagionali, ovvero estive e invernali. In altre zone (vedi le aree montane) è invece permesso montare le gomme termiche dai primi di ottobre, in quanto le temperature calano rapidamente già poche settimane dopo la fine dell’estate. Insomma, non esiste un pneumatico per l’autunno tout court, ma bisogna valutare caso per caso – e soprattutto in base alle proprie esigenze – qual è la soluzione più adeguata.
Differenze fra gomme estive, invernali e 4 stagioni: come valutarle?
Diciamo subito che con l’arrivo dell’autunno, le gomme estive hanno vita breve: ciò a cui bisogna prestare attenzione è effettuare il cambio pneumatici nel momento giusto, per sfruttare le estive finché il clima lo consente e montare poi le invernali non appena le temperature calano al di sotto dei 7 gradi. È infatti solo con una temperatura inferiore a questa soglia che i pneumatici termici possono funzionare in modo corretto: se i gradi sono di più, vanno incontro a surriscaldamento e a un consumo eccessivo e non riescono a fornire prestazioni efficienti. Con le gomme 4 stagioni, invece, il problema del cambio pneumatici non si pone, poiché sono strutturate per poter circolare tutto l’anno, a patto che le temperature siano miti e non vi siano condizioni estreme, cioè caldo rovente in estate e presenza sulle strade di ghiaccio e neve costanti durante l’inverno.
Pneumatici estivi, invernali e all season: le caratteristiche nel dettaglio
Per poter scegliere le gomme più adatte per l’autunno, è senz’altro utile analizzare nel dettaglio le caratteristiche dei pneumatici che si hanno a disposizione: estivi, invernali e all season. Come detto, le coperture estive sono progettate e realizzate per funzionare al meglio con una temperatura superiore ai 7 gradi, per via della loro mescola più dura. Perciò quando inizia a fare freddo e le temperature calano devono essere sostituite, poiché non saranno in grado di raggiungere la corretta temperatura di esercizio; questo significa che non riusciranno a fornire l’aderenza sufficiente e chi guida avrà la sensazione che le gomme a bordo del veicolo sono “di legno”. Quando le temperatura calano, dunque, bisogna prepararsi al cambio pneumatici perché le estive perderanno efficienza sino a diventare pericolose, a seconda delle condizioni che si affrontano.
Gomme invernali: come funzionano in autunno?
Le gomme invernali sono costruite per affrontare la stagione più fredda, con una mescola morbida che riesce a fornire grip anche con le basse temperature e la presenza di lamelle sul battistrada che incrementano l’aderenza su superfici scivolose a causa di neve e ghiaccio. Ma come se la cavano in autunno? Come abbiamo visto, tutto dipende dalle temperature; se nella propria zona il freddo arriva presto, i pneumatici invernali garantiscono un ottimo supporto proprio perché ci sono le condizioni giuste per il loro funzionamento corretto. Se però le temperature rimangono miti, montare le gomme termiche può essere addirittura controproducente in quanto il surriscaldamento è il peggior nemico dei pneumatici, capace di comprometterne sia le prestazioni che la durata. Ciò significa che solo se il clima è rigido già in autunno nella propria zona – ad esempio collinare o di montagna – le coperture invernali sono una valida opzione.
Pneumatici quattro stagioni: quali sono i loro punti di forza?
I pneumatici quattro stagioni sono considerati un compromesso fra invernali ed estivi e una soluzione comoda per evitare il doppio cambio gomme stagionale. La loro funzionalità dipende, ovviamente, dal clima: se è mite tutto l’anno, allora possono essere una scelta vincente. Bisogna però tenere in considerazione i loro limiti: con le elevate temperature si consumano più rapidamente delle estive, quindi garantiranno un ciclo vitale inferiore; con ghiaccio e neve costanti sulle strade non hanno la stessa efficienza delle coperture invernali e dunque le performance saranno inevitabilmente inferiori. Negli ultimi anni è stato però riscontrato un aumento di automobilisti che optano per le gomme all season e il motivo può essere rintracciato nell’innalzamento generale delle temperature, che hanno reso mite il clima laddove prima era più rigido, favorendo il montaggio di questi pneumatici che possono essere lasciati a bordo del veicolo tutto l’anno.
Gomme per l’autunno: come compiere la scelta più corretta?
Per scegliere le gomme migliori per l’autunno, ormai è chiaro, si deve tenere in considerazione il clima nella propria zona di riferimento. Un consiglio molto utile per i guidatori è quello di non aspettare la prima gelata per prenotare il cambio pneumatici presso l’officina, perché si rischia di dover guidare per giorni o addirittura settimane in condizioni che mettono in crisi le gomme. Agire con tempestività in questo caso è fondamentale, quindi il suggerimento è tenere d’occhio il meteo, consultando con frequenza le previsioni delle settimane successive in modo da capire quando arriverà concretamente l’autunno, ovvero quando le temperature si abbasseranno sino a rendere necessario il montaggio dei pneumatici invernali al posto degli estivi, così da non farsi trovare impreparati. Se si usano gomme 4 stagioni è necessario assicurarsi che sia presente la dicitura M+S (mud+snow), obbligatoria per legge per poter circolare durante il periodo invernale. Ancora meglio se sono dotate dell’omologazione 3PMSF, accompagnata dal simbolo della montagna con all’interno il fiocco di neve, che certifica che quelle coperture sono adatte all’uso nel periodo invernale e hanno superato le prove di guida su superfici innevate e ghiacciate.
Commenti recenti