Cerchi in lega e caldo estivo: manutenzione e rischi da evitare

cerchi in lega alte temperature

I cerchi auto in estate devono fare i conti con il caldo e le elevate temperature, così come i pneumatici. Sebbene siano progettati e costruiti proprio per dissipare il calore prodotto dai freni, nel periodo estivo anche per i cerchi il surriscaldamento è un rischio da non sottovalutare. In tal senso ha una grande importanza la manutenzione estiva, che si basa innanzitutto su una pulizia regolare per evitare il deposito e l’accumulo di sporco sui cerchioni, in particolare la polvere emessa dai freni. Vediamo allora come svolgere questa operazione così da preservare sempre in condizioni ottimali i propri cerchi in lega e quali sono i rischi da evitare affinché le temperature delle ruote rimangano sotto controllo.

Cerchi in lega e alte temperature: influiscono anche i pneumatici?

Il sistema ruota è composto da pneumatico più cerchio, quindi è inevitabile che gli uni influenzino gli altri e viceversa. Il surriscaldamento delle gomme può creare problemi di alte temperature pure ai cerchioni, ecco perché la manutenzione deve riguardare sia le coperture che, appunto, i cerchi in lega. Il fattore principale che può innescare un innalzamento delle temperature nei pneumatici è la pressione di gonfiaggio insufficiente, per tale ragione bisogna accertarsi che sia sempre corretta secondo i valori indicati dal produttore del veicolo. Nelle gomme sgonfie, infatti, può verificarsi un aumento della temperatura interna quando si viaggia per molti chilometri in queste condizioni, e ciò può generare il surriscaldamento della carcassa e della struttura del pneumatico, finendo per coinvolgere anche il cerchio. Ogni 3-4 settimane circa, dunque, gli esperti suggeriscono di verificare la pressione delle coperture, così da evitare inconvenienti di questo tipo.

Quali problemi causano le elevate temperature nei cerchioni?

Come anticipato in precedenza, i cerchi in lega sono realizzati in maniera apposita per dissipare il calore, perciò la loro funzione prevede che si trovino ad avere a che fare con le elevate temperature. Può capitare però che il calore diventi eccessivo, per varie ragioni, e ciò comporta delle problematiche sui cerchioni; in particolare, la lega di alluminio che li compone può espandersi leggermente finendo per creare deformazioni sulle razze e microfessure. Danni minimi sul momento, ma che con l’andare del tempo e dei chilometri rischiano di creare problemi maggiori che finiscono per obbligare l’automobilista a sostituire il cerchio. La creazione di micro fratture, in particolare, è pericolosa poiché nell’alternanza tra caldo estivo e freddo invernale la struttura del cerchione viene sottoposta a stress col rischio che quelle piccole fessure diventino spaccature vere e proprie, compromettendo in maniera definitiva l’integrità e la solidità del cerchio.

Quali fattori possono causare il surriscaldamento dei cerchi in lega?

Nei mesi estivi, ovviamente le alte temperature atmosferiche comportano un inevitabile innalzamento delle temperature di esercizio delle varie componenti della vettura, ruote comprese. Come visto prima, le gomme sgonfie possono provocare il surriscaldamento dei cerchi se si percorrono numerosi chilometri in tali condizioni, ma sono soprattutto i freni i primi responsabili dell’aumento delle temperature dei cerchioni; frequenti frenate decise e in generale un approccio alla guida più sportivo rischiano di portare al surriscaldamento i cerchi, con le conseguenze che abbiamo analizzato in precedenza. In linea generale, però, è perfettamente normale che le ruote risultino “calde” subito dopo essersi fermati in seguito a un percorso più o meno lungo, se però le temperature rimangono elevate anche dopo che il veicolo è in sosta da un po’ di tempo, allora è necessario il controllo da parte di un gommista poiché potrebbero essere presenti problemi di natura meccanica.

Quali sono le operazioni di manutenzione da effettuare?

La prima, come detto, riguarda il controllo a cadenza periodica della pressione dei pneumatici. Per quel che concerne i cerchi, lo sporco eccessivo potrebbe ostacolare la corretta circolazione dell’aria e di conseguenza l’adeguata dissipazione del calore. In ragione di ciò, è importante procedere con una pulizia regolare dei cerchioni. Inoltre la presenza di sabbia, di terra e la polvere dei freni che si deposita fra le razze può corrodere l’alluminio, creando problemi di natura estetica ma non solo. Ogni quanto si effettua la pulizia? Andrebbe svolta in media una volta al mese, però questo tipo di intervento dipende dall’uso che si fa della vettura (se molto intenso, si dovrebbe procedere alla pulizia anche due volte al mese) e dal tipo di percorsi, ad esempio sulle strade di periferia e negli sterrati è più facile raccogliere sporco che poi si deposita nei cerchi in lega.

Come si effettua la pulizia dei cerchi in lega?

La prima cosa da sapere riguardo alla pulizia dei cerchi in lega è che non va mai effettuata quando i cerchioni sono caldi, perciò prima di iniziare è necessario aspettare che si raffreddino oppure procedere all’operazione prima di mettersi in marcia, quando appunto sono freddi. È sconsigliato l’uso di prodotti acidi: si è portati a pensare infatti che siano più efficaci in realtà però si rischia di corrodere lo strato di vernice più esterna, aggiungendo, con il tempo, ai danni estetici quelli strutturali. Lo sporco incrostato può essere difficile da rimuovere, tuttavia non è consigliato l’impiego della lana di roccia o dei getti di pressione particolarmente intensi (superiori a 1 bar) in quanto potrebbero provocare danni estetici, ad esempio rigando i cerchioni. Una volta messo in chiaro come procedere, ecco tutti i passaggi per la corretta manutenzione dei cerchi in lega.

Manutenzione cerchi in lega: la procedura passo per passo

Per una corretta pulizia dei cerchi in lega, si inizia con un leggero risciacquo da effettuare con l’acqua, in modo da “ammorbidire” un po’ lo sporco. Dopodiché si può cominciare la procedura applicando un detergente apposito per cerchioni e lasciandolo agire per qualche minuto; con una spugna o un pennello si rimuove lo sporco per poi risciacquare utilizzando ovviamente acqua pulita. A questo punto si procede con un ulteriore risciacquo e con l’uso di un panno pulito per asciugare ed evitare i ristagni di acqua. Dopo essersi accertati che i cerchi sono perfettamente asciutti, è possibile applicare la cera liquida incolore per garantire una maggiore protezione. Con queste operazioni svolte regolarmente si potranno mantenere i cerchi in lega in perfetta efficienza e belli dal punto di vista estetico.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *